Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm
Serra verticale idroponica Microfarm

Serra verticale idroponica Microfarm

La soluzione ideale per soddisfare il tuo desiderio di un orto o giardino in casa, in ufficio o ovunque tu voglia. Prodotti freschi e genuini a “portata di braccio”. Far crescere verdura e frutta con Microfarm è semplice: basta rabboccare acqua e nutrienti ogni tre settimane.

Costruisci la tua serra grazie al nostro configuratore, intuitivo e gratuito. Con pochi clic darai vita al tuo orto, perfetto per le tue esigenze.

Seleziona quanti piani di coltivazione desideri?

1.349,00 €
Tutti i prezzi sono compresivi di IVA e spese di spedizione Italia
 

Scegli i moduli più adatti a te

Ogni Modulo (A-B-C) è composto da: 1 base, 2 fiancate, 1 tetto con quadro di controllo, 1 portalampade con 2 lampade, 1 serbatoio con pompa, 1 vasca e cestelli di coltivazione.

Con la serra riceverai anche i nutrienti in bustine sufficienti per un ciclo di 9 settimane ed i manuali di montaggio ed uso. I codici di accesso alla piattaforma per la gestione da remoto ti verranno inviati direttamente via email.

Modulo A

Adatto per ortaggi da taglio, come ad esempio:

Modulo B

Adatto per ortaggi da cespo, erbe aromatiche e fiori, come ad esempio:

Modulo C

Adatto per fiori e ortaggi da frutto, come ad esempio:

Colora il tuo benessere

La MICROFARM non è mai stata così versatile! Che sia per casa o per l’ufficio, puoi scegliere i colori della tua serra che meglio si adattano al tuo arredamento.

I colori riportati in queste immagini sono puramente indicativi e potrebbero differire leggermente dal risultato finale

Gestisci la tua MICROFARM via web

La tua serra è completamente automatizzata, basta collegarsi online alla nostra piattaforma di controllo. Puoi gestirla con il tuo smartphone, tablet o PC e lo puoi fare anche da remoto via internet. Allo stesso modo anche noi di Novafarm possiamo collegarci per fornirti tutta l’assistenza necessaria e garantirti sempre il massimo delle prestazioni.

Semina, raccogli e mangia

COME FUNZIONA?


La tecnologia Vertical Farm sfrutta la capacità delle piante di poter crescere naturalmente all’interno di una soluzione nutritiva, ricevendo l’energia utile per la fotosintesi a partire da speciali lampade LED. Inoltre, le condizioni climatiche del tuo appartamento e l’isolamento dall’ambiente esterno, garantiscono l’assenza di malerbe, patogeni e insetti.

Struttura: la serra è modulare, potrai comporla a tua scelta con 1, 2 o 3 piani di coltivazione su cui inserire i moduli A/B/C in base a ciò che desideri coltivare.

Luce: per la crescita di ogni varietà è necessario un preciso spettro luminoso che ne stimoli la crescita. Per la tua serra ti forniremo due tipi di lampade: quella di tipo A in dotazione ai moduli A/B è idonea per i prodotti a foglia verde, la B è stata scelta per gli ortaggi a frutto e viene installata sul modulo C. Il sistema di automazione permette di gestire gli orari di accensione delle luci in funzione del fotoperiodo che si vuole realizzare e i cicli di attivazione delle pompe per l’irrigazione.

Nutrienti: insieme alla serra ti forniremo una soluzione di nutrienti

COME SI USA?


Tutti potranno usare la nostra serra senza alcuna difficoltà. Insieme alla serra verrà fornito un manuale con le istruzioni, i suggerimenti ed i consigli utili al suo utilizzo. Sarà inoltre possibile contattarci e richiedere tutti i chiarimenti necessari per email, telefono o chat.

Ogni modulo di coltivazione è composto da tre componenti:

    • Un serbatoio per l’acqua e i nutrienti che contiene la pompa di circolazione

    • Una vasca di coltivazione, sulla quale sono adagiati i cestelli di coltivazione

    • Due lampade LED

    I cestelli saranno posati sul bordo superiore della vasca di coltivazione in quantità e in posizioni variabili in funzione delle dimensioni del prodotto da coltivare. Verranno forniti coperchietti per chiudere tutta la superficie non coltivata, in modo che la luce non penetri nella zona dove si sviluppano le radici.

    Sono previsti due tipi di cestello: uno corto e uno lungo

    Il cestello corto serve per coltivare una singola piantina (cespo di insalata, cavolo, basilico, pomodoro, ecc.). Inserisci sul fondo del cestello un blocchetto di substrato ( fornito con la serra ) e  inumidiscilo con un piccolo quantitativo d’acqua. Posa il seme nella scanalatura e ... attendi. Dopo un mese circa raccogli e mangia!  Si può anche inserire una piantina già cresciuta acquistata in un vivaio. Basta rimuovere tutto il terriccio, inserirla nel blocchetto di substrato e … attendere.

    Il cestello lungo si usa per seminare prodotti da taglio (lattughino, rucola, ravanelli ecc.). Anche qui segui la stessa procedura, inumidisci, posa i semi in fila lungo la scanalatura del substrato e aspetta.

    La serra verrà gestita per mezzo di un sistema di automazione che ti verrà consegnato già pronto per funzionare.

    COME SI INSTALLA?


    Facilmente. Ti viene fornita in kit che potrai assemblare con dei semplici clic. Poi dovrai solo collegarla alla rete elettrica di casa come un normale elettrodomestico.

    QUALI SONO LE DIMENSIONI DELLA MICROFARM


    Le dimensioni ridotte di Microfarm, eventualmente estendibile in altezza,  permettono di posizionarla in qualsiasi locale. In cucina, in salotto, in un corridoio, in una sala riunioni e in un ufficio. Vai in ACQUISTA ORA e scopri le dimensioni della tua serra disegnandola a tuo piacimento. Ma la versatilità di Microfarm è ancora più ampia grazie alla possibilità di personalizzarla con pannelli colorati.

    QUALI SEMENTI SI POSSONO UTILIZZARE?


    Tutte quelle che vuoi e che normalmente acquisti presso il tuo fornitore di fiducia.

    SI POSSONO UTILIZZARE PIANTINE ACQUISTATE IN VIVAIO?


    Si, è possibile farlo. Basta rimuovere il terriccio dalle radici e inserire la piantina nel substrato del cestello corto.

    COSA POSSO COLTIVARE CON MICROFARM?


    Si possono coltivare moltissimi vegetali con il solo limite dello spazio:

      • Ortaggi a foglia: lattughe, cicorie, lollo, endivie, radicchio, cavolo riccio e spinaci

      • Insalate da taglio: lattughino verde e rosso, rucola, spinacino, bietolino, pak choi, tatsoi, mizuna, crescione, ecc.

      • Germogli e micro leaf

      • Erbe aromatiche: basilico, prezzemolo, salvia, timo, coriandolo, melissa, aneto ecc

      • Sedano a coste e finocchi

      • Broccoli, cime di rapa e ravanelli

      • Pomodori, peperoni, peperoncini

      • Piselli e fagioli

      • Fragole e lamponi

      • Numerose piante da fiore come nasturzio, bocca di leone, tagete ecc… e bulbose

      • Cipolla e porro

    E molte altre…metti alla prova il tuo pollice verde!

    QUANTI ORTAGGI SI POSSONO PRODURRE?


    Con una MICROFARM a tre piani di coltivazione potrai produrre verdure fresche sufficienti per una famiglia di 4 persone.

    La Microfarm si presenta

    No reviews

    Potrebbe anche piacerti

    Product added to compare.